AltraScienza

(Ri)partiamo dall’inizio. (Ri)partiamo dal nome: AltraScienza.

Cosa intendiamo per “Scienza” più o meno lo abbiamo abbastanza in mente tutti. Magari non conosciamo esattamente i criteri su cui il metodo si fonda, ma che si basi sull’esperimento, e quindi sull’esperienza che facciamo dei fenomeni, possiamo darlo per assodato.

Con “Altra” invece la faccenda si complica.

Bene! qualcuno potrà esclamare, finalmente usciamo dalle strettoie della logica e dallo strapotere dei numeri e ci buttiamo sull’impressione delle viscere, sull’intuizione dell’istante… anzi finalmente usciamo proprio dalla scienza tout court!

Deluderemo qualcuno, ma non è questo il senso che ci ha spinti fin dalla nostra fondazione.

Leggi tutto “AltraScienza”

Dante e le stelle: un percorso poetico-scientifico…

Questo piccolo percorso tra poesia e scienza è nato per un incontro del progetto “L’isola visionaria” (presso l’I.C. Corradini a Roma), creatura della mia collega Carla Ribichini, in cui era presente l’astrofisico Marco Castellani.

Ho sempre amato la poesia e la sua incredibile versatilità: forse, nessuna applicazione dell’ingegno umano è moderna quanto la poesia. E in quanto applicazione dell’ingegno umano, si è fatta strada in me la convinzione che la poesia si sposi bene con la scienza. Poesia e scienza hanno in comune la ricerca della conoscenza.

Leggi tutto “Dante e le stelle: un percorso poetico-scientifico…”

Dove va AltraScienza?

Siamo ormai alla fine di un anno solare, ed è quasi normale azzardare consuntivi, stendere bilanci, tentare insomma un poco il punto della situazione. Così vogliamo fare anche noi, in questo progetto AltraScienza. Farlo, ed anche ricomprendere insieme perché siamo qui e perché crediamo in questo cammino.

Quale sia poi questo cammino, per chi si imbattesse in questo luogo virtuale per la prima volta, è presto detto. Si tratta di lavorare (e lavorarci) in una idea di scienza non riduzionistica, ma intrinsecamente amica di ogni ramo dell’indagine umana nell’universo.

Letteratura, poesia, spiritualità, arte, sono cammini che hanno bisogno di una coniugazione frequente e fruttuosa con l’avventura scientifica, e noi pensiamo sia vero anche il contrario, in un perfetto ed armonico bilanciamento. Un bilanciamento in cui, come ogni unione veramente feconda e duratura, ognuna della parti sia invitata a coniugarsi essendo veramente e compiutamente sè stessa: trovare l’apertura all’altro (e all’Altro) non in una diversione da sé, non come ennesima distrazione o inopinata complicazione, ma proprio come pieno compimento di sé.

Leggi tutto “Dove va AltraScienza?”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi